
Interventi per l'attuazione del Sostegno per l'Inclusione Attiva / Reddito di Inclusione
Cos'è il PON Inclusione
Il Fondo Sociale Europeo e il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali hanno cofinanziato il Programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione, con l’obiettivo di contrastare la povertà, supportare le politiche di inclusione sociale nonché di definire i livelli essenziali di alcune prestazioni sociali e garantire che queste ultime siano uniformi in tutte le regioni italiane.
Nel concreto perseguimento di dette finalità, il PON Inclusione ha supportato l’attuazione di misure nazionali come il Sostegno per l'Inclusione Attiva – SIA, modificato successivamente in Reddito di Inclusione - REI, ora Reddito di Cittadinanza.
Queste misure, pur con differenti declinazioni, prevedono l’erogazione di un contributo economico a fronte dell’adesione del nucleo familiare ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa.
Il Comune di Sona, in qualità di comune capofila dell’Ambito attinente al territorio della ex Az. Ulss 22 (37 comuni), ha presentato una proposta progettuale di rafforzamento dei servizi che, in seguito all’approvazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha ottenuto il finanziamento di € 679.300,00, di cui il 50% con provenienza ministeriale e il restante 50% con provenienza europea.
Il progetto dell’Ambito prevede di utilizzare le risorse finanziarie per il rafforzamento dei servizi del segretariato sociale e della presa in carico e ad ampliare gli interventi rivolti alle famiglie beneficiarie delle misure nazionali di contrasto alla povertà (Reddito di Inclusione-REI o Reddito di cittadinanza-Rdc) come:
- rafforzamento delle figure professionali di assistenti sociali ed educatori per la predisposizione e l'attuazione dei progetti di presa in carico dei nuclei familiari destinatari del SIA/REI/RdC;
- gli interventi socio-educativi per i bambini e gli adulti;
- gli interventi di attivazione lavorativa (ad esempio tirocini finalizzati all’inclusione sociale);
- gli interventi di orientamento, consulenza e informazione per l’accesso al mercato del lavoro.
L’obiettivo è di migliorare le condizioni di vita dei nuclei familiari beneficiari, che si impegnano in progetti personalizzati concordati con gli operatori dei servizi coinvolti e finalizzati all’attivazione sociale e lavorativa. La realizzazione dei progetti personalizzati si concretizza anche con il coinvolgimento e la collaborazione “in rete” di soggetti pubblici e privati.
Chi partecipa al progetto
Capofila del progetto:
Comune di Sona – Settore Servizi al Cittadino.
Beneficiari:
Tutti i cittadini residenti nei 37 Comuni dell’Ambito Territoriale ULSS 9 Scaligera – Distretto 4 (Affi, Bardolino, Brentino Belluno, Brenzone, Bussolengo, Caprino Veronese, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Costermano sul Garda, Dolcè, Erbé, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Isola della Scala, Lazise, Malcesine, Marano di Valpolicella, Mozzecane, Negrar, Nogarole Rocca, Pastrengo, Pescantina, Peschiera del Garda, Povegliano Veronese, Rivoli Veronese, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo, San Zeno di Montagna, Sommacampagna, Sona, Torri del Benaco, Trevenzuolo, Valeggio sul Mincio, Vigasio, Villafranca di Verona).
Soggetti attuatori:
- Promozione Lavoro – Coop. Sociale Di Solidarietà;
- Lavoro & Società - Società Consortile S.R.L.
Riferimenti e contatti
Comune di Sona - Settore Servizi al Cittadino – PEC: sona.vr@cert.ip-veneto.net
Per ulteriori informazioni sul PON Inclusione
Le informazioni Ministeriali sul PON Inclusione sono reperibili on-line: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/europa-e-fondi-europei/focus-on/pon-Inclusione/Pagine/default.aspx